ARMONIA
Rappresenta la sintesi delle valutazioni inerenti l’esame Visivo, Olfattivo Gustativo.
La coerenza tra le diverse valutazioni deve essere sempre rivolta come risultato alla massima rappresentazione qualitativa.
Disarmonico: distonia evidente e totale tra gli esami organolettici
Piuttosto Armonico: leggera discrepanza tra gli esami organolettici
Armonico: continuazione perfetta ed equilibrata tra gli esami organolettici
STATO EVOLUTIVO
È la valutazione relativa allo stato anagrafico del vino, nell’espressione del suo sviluppo e della potenzialità di miglioramento. La valutazione deve essere legata alla tipologia del vino in esame. L’espressione Maturo deve essere letta come massima espressione complessiva raggiungibile.
Immaturo: si tratta di un vino che non ha ancora sviluppato le caratteristiche.
Giovane: vino che ha acquisito le caratteristiche di base, ha potenzialità positive.
Pronto: vino che ha raggiunto le caratteristiche complete, può migliorare.
Maturo: vino che esprime il suo massimo valore, ha raggiunto le caratteristiche.
Vecchio: vino che sta perdendo le caratteristiche.
SUOLO
Individualizzazione Del Tipo Di Terreno:
Alluvionale – Argilloso – Calcareo – Ghiaioso – Granitico Limoso – Marmoso – Sabbioso – Siliceo – Vulcanico
VINIFICAZIONE
Tecnica di Vinificazione e/o Elaborazione e Tipo diVendemmia:
Botrittizzato – Criomacerazione – Fermentazione Corta – Fermentazione Lunga – Ice Wine – Liquoroso – Macerazione Carbonica – Passito – Rifermentazione su Lieviti – Ripasso – Soleras – Vendemmia Tardiva – Vinificazione in Bianco – Vinificazione in Rosso – Vinificazione in Rosa.