Si compone di 11 lezioni frontali in aula, dove viene trattata l’enografia nazionale cui si affiancano l’enografia della Francia, dell’Europa e del mondo.
Le lezioni terminano con un test di verifica finale, suddiviso in parte scritta e orale/pratica.
Al completamento del secondo livello, chi supera l’esame, ottiene la qualifica di Mastro Coppiere.
LE LEZIONI
Lezione
Lezione 1 – Mise en place e servizio del vino a tavola; Tecnica della degustazione; Il Sommelier come comunicatore nella ristorazione
Lezione 2 – Enografia nazionale: le principali DOCG e DOC del Nord Ovest
Lezione 3 – Enografia nazionale: le principali DOCG e DOC del Nord Est
Lezione 4 – Enografia nazionale: le principali DOCG e DOC del Centro e della Costa Adriatica
Lezione 5 – Enografia nazionale: le principali DOCG e DOC del Centro e della Costa Tirrenica
Lezione 6 – Enografia nazionale: le principali DOCG e DOC del Golfo Ionico e delle Isole
Lezione 7 – Enografia della Francia 1
Lezione 8 – Enografia della Francia 2
Lezione 9 – Enografia in Europa
Lezione 10 – Enografia nel mondo
Lezione 11 – Enogastronomia
Lezione 12 -Esami per Mastrocoppiere